Contents.
To the Student.
Acknowledgments.
LEZIONE PRELIMINARE: IL SALUTE.
Buon giorno! Lei come si chiama? / Buona sera! Come sta? Finestra culturale: Levels of formality. Ciao! Come ti chiami? / Come stai? Finestra culturale: Use of courtesy and professional titles. Che peccato! I nomi italiani (maschili e femminili). Finestra culturale: Customary greetings. Pronuncia: L'alfabeto italiano / I suoni delle vocali / I numeri da 0 a 20 / Parole analoghe. L'Italia nell'Europa: Carta dell'Unione Europea / Carta fisica d'Italia / Carta politica d'Italia. Vocabolario.
1. LEI COME SI CHIAMA?
Monologhi. Vocabolario. Finestra culturale: La scuola in Italia. Pronuncia: Sillabazione (Syllabication) / Accento tonico (Stress). Ampliamento del vocabolario: I numeri da 21 a 100 / Cose utili. Struttura ed uso: Pronomi personali / Presente di essere / Presente di avere / Genere dei nomi e l'articolo indeterminativo. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Roma. Viaggi in video: Roma.
2. PRESENTAZIONI.
Monologhi. Finestra culturale: L'università italiana. Vocabolario. Pronuncia: Il suono della t / Il suono della d. Ampliamento del vocabolario: Materie d'insegnamento / Che ora è? Che ore sono? Struttura ed uso: Plurale dei nomi / L'articolo determinativo / Aggettivi possessivi. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Bologna / La cucina emiliana. Viaggi in video: Bologna.
3. CHE COSA FAI DI BELLO?
Dialogo. Finestra culturale: Il bar italiano. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della l / Il suono della p. Ampliamento del vocabolario: La città / Espressioni con avere. Struttura ed uso: Presente dei verbi regolari in are / Preposizioni semplici e articolate / C'è, ci sono, ecc. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Le piazze italiane / Caffè famosi. Viaggi in video: Modena.
4. COSE PRENDONO I SIGNORI?
Dialogo. Finestra culturale: I cognomi italiani. Vocabolario. Pronuncia: La lettera h / Il suono della combinazione qu / Dittonghi e trittonghi. Ampliamento del vocabolario: I giorni della settimana / Alcune espressioni di tempo. Struttura ed uso: Presente dei verbi regolari in -ere / Formulare le domande / Verbi irregolari: dare, fare, stare. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Sicilia / “Le granite, l'Etna e il mare” (I viaggi di Repubblica). Viaggi in video: La Sicilia.
5. È CARNEVALE!
Dialogo. Finestra culturale: Dove fare gli acquisti. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della c. Ampliamento del vocabolario: Caratteristiche personali / Altre caratteristiche personali. Struttura ed uso: Concordanza degli aggettivi qualificativi / Posizione degli aggettivi con i nomi / Presente dei verbi regolari in -ire / Verbi irregolari: andare e venire. Parliamo un po'.Conoscere l'Italia: L'Umbria / Le attrazioni dell'Umbria. Viaggi in video: Perugia.
6. DOV'È ANDATO IN VACANZA?
Dialogo. Finestra culturale: I giovani italiani. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della r. Ampliamento del vocabolario: Le stagioni e i mesi dell'anno / Alcune espressioni di tempo al passato. Struttura ed uso: Passato prossimo con avere / Passato prossimo con essere / Participi passati irregolari / Verbi irregolari: bere, dire, uscire. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: I parchi nazionali / Cinque Terre. Viaggi in video: Cinque Terre
7. IL MERCATO ALL'APERTO.
Dialogo. Finestra culturale: Il mercato rionale. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della s. Ampliamento del vocabolario: I cibi / I numeri da 100 in poi. Struttura ed uso: Verbi riflessivi / Imperativo informale (tu, noi, voi) / Imperativo formale (lei) / Partitivo con di.
Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Liguria / Un grande porto di mare. Viaggi in video: Genova.
8. IN FAMIGLIA.
Dialogo. Finestra culturale: La famiglia italiana. Vocabolario. Pronuncia: I suoni delle combinazioni sc e sch. Ampliamento del vocabolario: La famiglia e i parenti / Lei viaggia?
Struttura ed uso: Dovere, potere e volere / Pronomi diretti / Aggettivi e pronomi dimostrativi questo e quello. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Venezia / Una regione ricca. Viaggi in video: Verona.
9. UN ANNO ALL'ESTERO.
Dialogo. Finestra culturale: Studiare all'estero. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della g.
Ampliamento del vocabolario: Che tempo fa? /Alcune espressioni di tempo con ogni, volta, di, tutti/e. Struttura ed uso: Imperfetto / Espressioni negative / Pronomi personali di forma tonica. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Puglia / Bari, Brindisi e Taranto. Viaggi in video: La Puglia.
10. AD UNA MOSTRA CINEMATOGRAFICA.
Dialogo. Finestra culturale: Il cinema italiano. Vocabolario. Pronuncia: Il suono di gl + i. Ampliamento del vocabolario: L'abbigliamento, i tessuti e i colori / Il cinema
Struttura ed uso: Contrasto fra l'imperfetto ed il passato prossimo / Plurale di alcuni nomi ed aggettivi / Sapere e conoscere. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Milano / Vestire bene. Viaggi in video: Milano.
11. LA SETTIMANA BIANCA.
Dialogo. Finestra culturale: Lo sci in Italia. Vocabolario. Pronuncia: Il suono della combinazione gn. Ampliamento del vocabolario: Il corpo umano / Oggetti personali utili. Struttura ed uso: Pronomi indiretti / Costruzioni con piacere / Verbi riflessivi con significato di reciprocità. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Torino / Il Piemonte. Viaggi in video: La Provincia di Alessandria.
12. ANDIAMO A VEDERE LA PARTITA?
Dialogo. Finestra culturale: Gli sport in Italia. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della z. Ampliamento del vocabolario: Gli sport. Struttura ed uso: Futuro semplice / Trapassato / Il pronome ne e l'avverbio ci. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Calabria / Le attrazioni della Calabria. Viaggi in video: La Calabria.
13. BUON COMPLEANNO!
Dialogo. Finestra culturale: La gastronomia italiana. Vocabolario. Pronuncia: Intonazione. Ampliamento del vocabolario: I pasti e le stoviglie / Rivenditori e negozi. Struttura ed uso: Condizionale / Pronomi combinati / Pronomi relativi che e cui. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Sardegna / Una bella meta turistica. Viaggi in video: La Sardegna.
14. IN CERCA DI UN APPARTAMENTO.
Dialogo. Finestra culturale: I giornali italiani. Vocabolario. Pronuncia: Consonanti doppie. Ampliamento del vocabolario: La casa / I mobili e gli elettrodomestici. Struttura ed uso: Comparativo d'uguaglianza / Comparativo di maggioranza e di minoranza/Comparativi irregolari. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Firenze / Le origini della lingua italiana. Viaggi in video: Firenze.
15. IL TELEGIORNALE.
Monologo. Finestra culturale: Il sistema politico italiano. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso della consonante r. Ampliamento del vocabolario: Paesi e capitali d'Europa / La politica e il governo. Struttura ed uso: Congiuntivo presente: Verbi che esprimono desiderio, volontà e speranza/ Congiuntivo con espressioni di emozione, dubbio o opinione/ Congiuntivo presente: Verbi irregolari / Superlativo relativo e superlativo assoluto / Superlativi irregolari. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Napoli / Il popolo napoletano. Viaggi in video: Napoli.
16. CHE COSA È IN PROGRAMMA?
Dialogo. Finestra culturale: La musica e i giovani. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso della consonante c. Ampliamento del vocabolario: Gli strumenti musicali / I prefissi in-, s-, dis- e ri- Struttura ed uso: Congiuntivo con espressioni impersonali / Congiuntivo passato / Congiuntivo dopo le congiunzioni / Costruzioni con si. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: L'Abruzzo / “Chieti: Alla scoperta dell'archeologia” (I viaggi di Repubblica). Viaggi in video: L'Abruzzo.
17. E DOPO LA LAUREA?
Dialogo. Finestra culturale: I giovani italiani e il lavoro. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso della consonante g. Ampliamento del vocabolario: Mestieri, professioni e altre occupazioni / Il mondo del lavoro. Struttura ed uso: Imperfetto del congiuntivo / Trapassato del congiuntivo e correlazione dei tempi / Frasi introdotte da se / Condizionale passato. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Le Marche / “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” (Giacomo Leopardi). Viaggi in video: Le Marche
18. ABITI SEMPRE IN CITTÀ?
Dialogo. Finestra culturale: Il traffico e l'ambiente nelle città italiane. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso delle combinazioni sc e sch / Ripasso di gl + i. Ampliamento del vocabolario: I mezzi di trasporto / L'ambiente. Struttura ed uso: Tempi progressivi / Avverbi di tempo, luogo, modo e quantità / Verbi che richiedono una preposizione. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Friuli-Venezia Giulia / L'agriturismo. Viaggi in video: Il Friuli-Venezia Giulia.
Reference Section.
Argomenti supplementari: Numeri ordinali. Nomi alterati. Aggettivi e pronomi indefiniti. Pronomi possessivi. Passato remoto. Voce passiva.
Appendices:
A. Spelling/sound correspondences.
B. Avere and essere.
C. Regular verbs: simple tenses and compound tenses with avere and essere. .
D. Verbs conjugated with essere.
E. Verbs with irregular past participles.
F. Irregular verbs.
Italian-English Vocabulary.
English-Italian Vocabulary.
Index.
Credits.