Request for consultation

Thanks for your request. You’ll soon be chatting with a consultant to get the answers you need.
Your form is submitting...
{{formPostErrorMessage.message}} [{{formPostErrorMessage.code}}]
Email Address is required. 'Email Address' must contain at least 0 characters 'Email Address' cannot exceed 0 characters Please enter a valid Email Address
First Name is required. 'First Name' must contain at least 0 characters 'First Name' cannot exceed 0 characters Please enter a valid First Name
Last Name is required. 'Last Name' must contain at least 0 characters 'Last Name' cannot exceed 0 characters Please enter a valid Last Name
Institution is required.
Discipline is required.
Cengage, at your service! How can we best meet your needs? is required.
Why are you contacting us today? is required. 'Why are you contacting us today?' must contain at least 0 characters 'Why are you contacting us today?' cannot exceed 0 characters Please enter a valid Why are you contacting us today?

Oggi In Italia, Enhanced, 9th Edition

Franca Celli Merlonghi, Ferdinando Merlonghi, Joseph A. Tursi, Brian Rea O'Connor

  • {{checkPublicationMessage('Published', '2015-01-01T00:00:00+0000')}}
Starting At $77.95 See pricing and ISBN options
Oggi In Italia, Enhanced 9th Edition by Franca Celli Merlonghi/Ferdinando Merlonghi/Joseph A. Tursi/Brian Rea O'Connor

Overview

OGGI IN ITALIA is an introductory Italian program featuring a balanced four-skills approach to language learning. OGGI includes various perspectives of Italian culture, ranging from its rich, historical legacy, to current changes affecting the country and culture. This allows students to practice the basics of the language and develop oral communication skills in a variety of contexts while learning about contemporary Italian life and culture.

Franca Celli Merlonghi

Ferdinando Merlonghi

Joseph A. Tursi

Joseph Tursi is professor emeritus of Italian at Stony Brook University. He also has been chairman of the department of French and Italian, director of Teacher Training in Foreign Language Education and director of the Doctor of Arts in Foreign Languages Program. He is past president of several professional language organizations on the local, state, and national levels, including president of the National American Association of Teachers of Italian.

Brian Rea O'Connor

Brian Rea O'Connor received a master's degree in two Romance languages and a Ph.D. in Medieval Studies from Boston College. He coordinates all language-level Italian courses and teaches a variety of courses in Italian language and culture at Boston College. During the summers, he takes a group of students to Parma, Italy for intensive language courses.
  • Thematic vocabulary presentations in Ampliamento del vocabolario reinforce acquisition through illustrations and communicative activities for pairs or groups.
  • Parliamo un po', Conoscere l'Italia, and Viaggi in video sections integrate and recycle the lesson, grammar and vocabulary in a variety of creative and interactive activities, including pair and group work, realia- and illustration-based exercises, authentic readings representing diverse writing styles, and video-based activities.
  • Clear grammar explanations are introduced through engaging cartoons and support retention of the concept. Accompanying structured and pair and group activities further reinforce grammar learning.
  • Each lesson includes an updated pronunciation section, as well as a review of difficult sounds and intonation practice. Pronunciation activities recorded on the Text Audio Program enables students to practice independently.
  • Contextualized presentation of new grammar structures and vocabulary features dialogues, monologues, TV news, and interviews, followed by Domande (comprehension questions), Domande personali (personalized questions), Situazioni (guided interview questions for pair work), and Pratica (role-plays and paired conversations).
Contents.
To the Student.
Acknowledgments.
LEZIONE PRELIMINARE: IL SALUTE.
Buon giorno! Lei come si chiama? / Buona sera! Come sta? Finestra culturale: Levels of formality. Ciao! Come ti chiami? / Come stai? Finestra culturale: Use of courtesy and professional titles. Che peccato! I nomi italiani (maschili e femminili). Finestra culturale: Customary greetings. Pronuncia: L'alfabeto italiano / I suoni delle vocali / I numeri da 0 a 20 / Parole analoghe. L'Italia nell'Europa: Carta dell'Unione Europea / Carta fisica d'Italia / Carta politica d'Italia. Vocabolario.
1. LEI COME SI CHIAMA?
Monologhi. Vocabolario. Finestra culturale: La scuola in Italia. Pronuncia: Sillabazione (Syllabication) / Accento tonico (Stress). Ampliamento del vocabolario: I numeri da 21 a 100 / Cose utili. Struttura ed uso: Pronomi personali / Presente di essere / Presente di avere / Genere dei nomi e l'articolo indeterminativo. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Roma. Viaggi in video: Roma.
2. PRESENTAZIONI.
Monologhi. Finestra culturale: L'università italiana. Vocabolario. Pronuncia: Il suono della t / Il suono della d. Ampliamento del vocabolario: Materie d'insegnamento / Che ora è? Che ore sono? Struttura ed uso: Plurale dei nomi / L'articolo determinativo / Aggettivi possessivi. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Bologna / La cucina emiliana. Viaggi in video: Bologna.
3. CHE COSA FAI DI BELLO?
Dialogo. Finestra culturale: Il bar italiano. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della l / Il suono della p. Ampliamento del vocabolario: La città / Espressioni con avere. Struttura ed uso: Presente dei verbi regolari in are / Preposizioni semplici e articolate / C'è, ci sono, ecc. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Le piazze italiane / Caffè famosi. Viaggi in video: Modena.
4. COSE PRENDONO I SIGNORI?
Dialogo. Finestra culturale: I cognomi italiani. Vocabolario. Pronuncia: La lettera h / Il suono della combinazione qu / Dittonghi e trittonghi. Ampliamento del vocabolario: I giorni della settimana / Alcune espressioni di tempo. Struttura ed uso: Presente dei verbi regolari in -ere / Formulare le domande / Verbi irregolari: dare, fare, stare. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Sicilia / “Le granite, l'Etna e il mare” (I viaggi di Repubblica). Viaggi in video: La Sicilia.
5. È CARNEVALE!
Dialogo. Finestra culturale: Dove fare gli acquisti. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della c. Ampliamento del vocabolario: Caratteristiche personali / Altre caratteristiche personali. Struttura ed uso: Concordanza degli aggettivi qualificativi / Posizione degli aggettivi con i nomi / Presente dei verbi regolari in -ire / Verbi irregolari: andare e venire. Parliamo un po'.Conoscere l'Italia: L'Umbria / Le attrazioni dell'Umbria. Viaggi in video: Perugia.
6. DOV'È ANDATO IN VACANZA?
Dialogo. Finestra culturale: I giovani italiani. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della r. Ampliamento del vocabolario: Le stagioni e i mesi dell'anno / Alcune espressioni di tempo al passato. Struttura ed uso: Passato prossimo con avere / Passato prossimo con essere / Participi passati irregolari / Verbi irregolari: bere, dire, uscire. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: I parchi nazionali / Cinque Terre. Viaggi in video: Cinque Terre
7. IL MERCATO ALL'APERTO.
Dialogo. Finestra culturale: Il mercato rionale. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della s. Ampliamento del vocabolario: I cibi / I numeri da 100 in poi. Struttura ed uso: Verbi riflessivi / Imperativo informale (tu, noi, voi) / Imperativo formale (lei) / Partitivo con di.
Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Liguria / Un grande porto di mare. Viaggi in video: Genova.
8. IN FAMIGLIA.
Dialogo. Finestra culturale: La famiglia italiana. Vocabolario. Pronuncia: I suoni delle combinazioni sc e sch. Ampliamento del vocabolario: La famiglia e i parenti / Lei viaggia?
Struttura ed uso: Dovere, potere e volere / Pronomi diretti / Aggettivi e pronomi dimostrativi questo e quello. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Venezia / Una regione ricca. Viaggi in video: Verona.
9. UN ANNO ALL'ESTERO.
Dialogo. Finestra culturale: Studiare all'estero. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della g.
Ampliamento del vocabolario: Che tempo fa? /Alcune espressioni di tempo con ogni, volta, di, tutti/e. Struttura ed uso: Imperfetto / Espressioni negative / Pronomi personali di forma tonica. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Puglia / Bari, Brindisi e Taranto. Viaggi in video: La Puglia.
10. AD UNA MOSTRA CINEMATOGRAFICA.
Dialogo. Finestra culturale: Il cinema italiano. Vocabolario. Pronuncia: Il suono di gl + i. Ampliamento del vocabolario: L'abbigliamento, i tessuti e i colori / Il cinema
Struttura ed uso: Contrasto fra l'imperfetto ed il passato prossimo / Plurale di alcuni nomi ed aggettivi / Sapere e conoscere. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Milano / Vestire bene. Viaggi in video: Milano.
11. LA SETTIMANA BIANCA.
Dialogo. Finestra culturale: Lo sci in Italia. Vocabolario. Pronuncia: Il suono della combinazione gn. Ampliamento del vocabolario: Il corpo umano / Oggetti personali utili. Struttura ed uso: Pronomi indiretti / Costruzioni con piacere / Verbi riflessivi con significato di reciprocità. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Torino / Il Piemonte. Viaggi in video: La Provincia di Alessandria.
12. ANDIAMO A VEDERE LA PARTITA?
Dialogo. Finestra culturale: Gli sport in Italia. Vocabolario. Pronuncia: I suoni della z. Ampliamento del vocabolario: Gli sport. Struttura ed uso: Futuro semplice / Trapassato / Il pronome ne e l'avverbio ci. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Calabria / Le attrazioni della Calabria. Viaggi in video: La Calabria.
13. BUON COMPLEANNO!
Dialogo. Finestra culturale: La gastronomia italiana. Vocabolario. Pronuncia: Intonazione. Ampliamento del vocabolario: I pasti e le stoviglie / Rivenditori e negozi. Struttura ed uso: Condizionale / Pronomi combinati / Pronomi relativi che e cui. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: La Sardegna / Una bella meta turistica. Viaggi in video: La Sardegna.
14. IN CERCA DI UN APPARTAMENTO.
Dialogo. Finestra culturale: I giornali italiani. Vocabolario. Pronuncia: Consonanti doppie. Ampliamento del vocabolario: La casa / I mobili e gli elettrodomestici. Struttura ed uso: Comparativo d'uguaglianza / Comparativo di maggioranza e di minoranza/Comparativi irregolari. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Firenze / Le origini della lingua italiana. Viaggi in video: Firenze.
15. IL TELEGIORNALE.
Monologo. Finestra culturale: Il sistema politico italiano. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso della consonante r. Ampliamento del vocabolario: Paesi e capitali d'Europa / La politica e il governo. Struttura ed uso: Congiuntivo presente: Verbi che esprimono desiderio, volontà e speranza/ Congiuntivo con espressioni di emozione, dubbio o opinione/ Congiuntivo presente: Verbi irregolari / Superlativo relativo e superlativo assoluto / Superlativi irregolari. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Napoli / Il popolo napoletano. Viaggi in video: Napoli.
16. CHE COSA È IN PROGRAMMA?
Dialogo. Finestra culturale: La musica e i giovani. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso della consonante c. Ampliamento del vocabolario: Gli strumenti musicali / I prefissi in-, s-, dis- e ri- Struttura ed uso: Congiuntivo con espressioni impersonali / Congiuntivo passato / Congiuntivo dopo le congiunzioni / Costruzioni con si. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: L'Abruzzo / “Chieti: Alla scoperta dell'archeologia” (I viaggi di Repubblica). Viaggi in video: L'Abruzzo.
17. E DOPO LA LAUREA?
Dialogo. Finestra culturale: I giovani italiani e il lavoro. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso della consonante g. Ampliamento del vocabolario: Mestieri, professioni e altre occupazioni / Il mondo del lavoro. Struttura ed uso: Imperfetto del congiuntivo / Trapassato del congiuntivo e correlazione dei tempi / Frasi introdotte da se / Condizionale passato. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Le Marche / “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” (Giacomo Leopardi). Viaggi in video: Le Marche
18. ABITI SEMPRE IN CITTÀ?
Dialogo. Finestra culturale: Il traffico e l'ambiente nelle città italiane. Vocabolario. Pronuncia: Ripasso delle combinazioni sc e sch / Ripasso di gl + i. Ampliamento del vocabolario: I mezzi di trasporto / L'ambiente. Struttura ed uso: Tempi progressivi / Avverbi di tempo, luogo, modo e quantità / Verbi che richiedono una preposizione. Parliamo un po'. Conoscere l'Italia: Friuli-Venezia Giulia / L'agriturismo. Viaggi in video: Il Friuli-Venezia Giulia.
Reference Section.
Argomenti supplementari: Numeri ordinali. Nomi alterati. Aggettivi e pronomi indefiniti. Pronomi possessivi. Passato remoto. Voce passiva.
Appendices:
A. Spelling/sound correspondences.
B. Avere and essere.
C. Regular verbs: simple tenses and compound tenses with avere and essere. .
D. Verbs conjugated with essere.
E. Verbs with irregular past participles.
F. Irregular verbs.
Italian-English Vocabulary.
English-Italian Vocabulary.
Index.
Credits.

Textbook Only Options

Traditional eBook and Print Options

{{collapseContainerClosed['detail_0'] ? 'Show More' : 'Show Less'}}

  • ISBN-10: 1305550072
  • ISBN-13: 9781305550070
  • RETAIL $77.95

  • ISBN-10: 049590032X
  • ISBN-13: 9780495900320
  • RETAIL $164.95

  • ISBN-10: 1285874404
  • ISBN-13: 9781285874401
  • RETAIL $170.95

  • ISBN-10: 1305596161
  • ISBN-13: 9781305596160
  • RETAIL $190.95

Cengage provides a range of supplements that are updated in coordination with the main title selection. For more information about these supplements, contact your Learning Consultant.

FOR INSTRUCTORS

Student Activities Manual for Merlonghi/Merlonghi/Tursi/O'Connor's Oggi In Italia

ISBN: 9780495900320
The workbook portion of the SAM includes the Pratica del vocabolario e della struttura section, to be completed after studying the corresponding text material, which provides reinforcement practice of the lesson vocabulary and grammar topics individually. The Pratica della comunicazione section, completed at the end of each text lesson, contains open-ended and communicative exercises to integrate the lesson material. The lab manual portion is designed for use with the SAM Audio Program. Written and oral exercises reinforce lesson structures and vocabulary and provide additional pronunciation practice. Also included are the dialogues from the text and numerous activities based on conversations, recorded messages and announcements, and descriptions to help students develop listening comprehension skills.

FOR STUDENTS

Student Activities Manual for Merlonghi/Merlonghi/Tursi/O'Connor's Oggi In Italia

ISBN: 9780495900320
The workbook portion of the SAM includes the Pratica del vocabolario e della struttura section, to be completed after studying the corresponding text material, which provides reinforcement practice of the lesson vocabulary and grammar topics individually. The Pratica della comunicazione section, completed at the end of each text lesson, contains open-ended and communicative exercises to integrate the lesson material. The lab manual portion is designed for use with the SAM Audio Program. Written and oral exercises reinforce lesson structures and vocabulary and provide additional pronunciation practice. Also included are the dialogues from the text and numerous activities based on conversations, recorded messages and announcements, and descriptions to help students develop listening comprehension skills.